
I limiti del mio linguaggio
significano i limiti del mio mondo
Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus
Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus
Tra le funzionalità comprese nella piattaforma vi sono la traduzione Text-to-Text, Text-to-Speech/Speech-to-Text. La funzionalità Speech-to-Speech utilizza le tecnologie più avanzate presenti sul mercato. Nella piattaforma viene inoltre integrata la funzione di “interpretariato on demand”.
Introduciamo in KENN-Bee® le funzioni di traduzione di traduzione automatizzata da affiancare all’intervento umano. Tra le funzioni introdotte, anche quella di “human in the loop” che apprende le correzioni effettuate dall’intervento umano.
Definiamo il quadro di alcune partnership strategiche in campo tecnologico finalizzate alla fornitura di servizi top di gamma legati alla gestione documentale, in particolar modo connessi con l’utilizzo di tecnologie semantiche.
Oltre alle nostre consuete attività, inizia la collaborazione con il Dipartimento di linguistica dell’Università di Trieste. Al di là dell’attività seminariale rivolta agli studenti, portiamo avanti l’analisi della qualità traduttiva per la realizzazione di un tool di valutazione semi-automatizzata. Nasce il QETool, un tool di Quality Evaluation che consente di ottenere un chiaro quadro della qualità delle traduzioni ed è utilizzabile anche in ambito industriale da responsabili di reparto per avere un’indicazione precisa e intuitiva della qualità linguistica aziendale, individuando tipologie di errori dei fornitori.
I moduli di cui si compone sono:
La sede di AlgoritmoAssociates si muove e arriva al centro della zona più multietnica di Torino. Il sistema di controllo qualità migliora ulteriormente; Document Management System, controllo qualità e gestione del workflow vengono unificati. Si concretizza la nuova sfida: sviluppare la piattaforma di gestione a 360° dei progetti e della comunicazione.
Un sistema rigoroso di controllo della qualità definisce i criteri di selezione delle risorse linguistiche.
Una gestione innovativa basata su codici merceologici permette al know-how tecnico
di depositarsi e svilupparsi all’interno dell’azienda.
Algoritmo srl inizia a crescere operando con grandi gruppi industriali e global player della traduzione
e acquisisce una grande competenza sulle problematiche di qualità.
La sfida parte da Torino con un gruppo di dieci persone unite da: